TWIM - The World Is Mine

Twim, uno strumento al servizio della smart city, ma non solo

Citando l’Assessore Cristina Tajani nella sua introduzione al Libro bianco di Milano sull’innovazione sociale, possiamo così descrivere una Smart City:

una città intelligente non è solamente una città che sa essere al passo con le nuove tecnologie, ma una città che sa sfruttare l’innovazione per lo sviluppo di nuovi metodi di risoluzione dei problemi socialmente rilevanti”.

Twim è un eco-sistema polivalente fortemente orientato verso obbiettivi di innovazione e inclusione, uno strumento funzionale agli scopi sociali della Smart City.

Funzione aggregatrice e comunicazione diretta: Twim come keystone organization

In Twim, cittadini, imprese, associazioni e istituzioni hanno un rapporto diretto e collaborativo, la community nella sua funzione di incubatore di progetti di utilità sociale, può essere utilizzata come strumento di co-progettazione e consultazione online allo scopo di diffondere e incentivare la responsabilizzazione, e quindi la partecipazione degli utenti nella gestione del territorio e delle sue necessità. Questo è possibile seguendo sia una logica top down, quando l’amministrazione pubblica si fa promotrice di un progetto, sia quella bottom up quando sono invece gli utenti a esprimere le loro esigenze.


Economia dell’innovazione

La vita dei progetti porta vantaggi in ogni sua fase e offre ai diversi utenti una visione di sistema che li inquadra in una struttura economico-collaborativa sostenibile. Il progetto inizia già con la prima interazione tra le diverse tipologie di utente nel canale pubblicitario TwimAd, che diventa un esempio di come l’attività economica possa contribuire ad una nuova risposta alle problematiche sociali: il profitto da esso generato, reinvestito nel contesto che lo produce, ritorna ai cittadini per sovvenzionare la realizzazione delle diverse iniziative; si crea così un eco-sistema virtuoso che si auto alimenta valorizzando tutte le risorse e le competenze coinvolte.


I vantaggi di Twim

  • sviluppo dell’intelligenza collettiva che unisce i diversi attori sociali in iniziative di interesse sociale;
  • riscoperta di una identità di appartenenza e del rapporto con le istituzioni;
  • condivisione di soluzioni vincenti e best practice tra realtà diverse, anche a livello internazionale;
  • incremento del business, ogni progetto è lavoro per le aziende coinvolte nella sua realizzazione;
  • mantenimento della ricchezza nel territorio in cui viene generata.

Cosa chiediamo alle istituzioni

Quello che Twim si aspetta dalle istituzioni è un diretto e attivo coinvolgimento nella co-progettazione dei progetti proposti dagli utenti e un intervento proattivo nel favorirne l’attuazione a livello pratico quanto burocratico, nonché nell’attività di verifica del loro corretto svolgimento.

Identificandoci come strumento al servizio della collettività, vorremmo instaurare con l’amministrazione pubblica una collaborazione che porti vantaggi indistintamente alle diverse tipologie di utenti, capaci di promuovere un’innovazione sociale inclusiva come risposta alle sfide della società di oggi.

earth

Tutti siamo utili, ognuno è indispensabile

Unisciti alla community!

aiutaci a raggiungere il nostro primo obbiettivo di 50.000 utenti!

or

Privacy & Cookies

Please tell us how we should manage third parties scripts and cookies.

Check the services you want to block