TWIM - The World Is Mine

Press kit


Twim è la prima community che persegue scopi no profit svolgendo un’attività profit, i cui introiti sono restituiti agli utenti attraverso la realizzazione di progetti di utilità sociale.
E’ la community che propone e decide quali sono i progetti meritevoli di ottenere i fondi, per questo motivo la partecipazione di tutti è l’elemento fondamentale del progetto.

COS’E’ TWIM

Twim è una community innovativa che invita tutti i suoi utenti a proporre progetti di utilità sociale, scegliere i più meritevoli e a collaborare alla loro attuazione, utilizzando consapevolmente le risorse economiche generate da TwimAd, la rete pubblicitaria integrata destinata a finanziare le iniziative della community.

COME FUNZIONA

La piattaforma è composta da:

  • Twim, il portale dedicato all’interazione tra gli utenti della community, che permette a ciascuno di proporre, approfondire, votare e collaborare al progetto che desidera

  • TwimAd, che comprende il sistema di annunci pubblicitari e una sezione dedicata alla proposta di prodotti e servizi per i quali gli inserzionisti destinano una percentuale dei ricavi ai progetti della community. Questa fonte d’introiti è messa a disposizione della community per la realizzazione dei progetti.

PERCHE’ TWIM

La situazione economico/sociale ci pone di fronte ancora una volta sfide che fino a pochi anni fa consideravamo vinte, è ormai evidente che gli strumenti economici che utilizziamo hanno perso la loro efficacia. E’ il momento per qualcosa di nuovo, che riesca a colmare il divario che si è venuto a creare tra progresso tecnologico, industriale e finanziario e progresso sociale. Twim ha l’ambizione di proporre un’impostazione alternativa, che possa aiutare la società a prendersi cura di se stessa sfruttando gli enormi vantaggi che lo strumento digitale offre, dal punto di vista economico e di coinvolgimento personale per la propria parte di responsabilità sociale.

A COSA SERVE TWIM

Twim, oltre a dare la possibilità a tutti di proporre progetti o collaborare alla loro realizzazione, si adatta a diverse esigenze e offre differenti funzioni in base alle tipologie di utenti che la utilizzano:

Privati: gli iscritti possono decidere a quale progetto devolvere il reddito che è generato dal loro utilizzo della rete pubblicitaria, possono inoltre dar voce alle esigenze che li riguardano più da vicino dando un’indicazione precisa delle priorità che la società nel suo insieme è chiamata ad affrontare.

Aziende: possono pubblicare annunci o vendere prodotti e servizi destinando una percentuale del ricavato alla community. Questo permette di avere visibilità e nello stesso tempo partecipare attivamente alla realizzazione del bene comune, orientandosi verso uno sviluppo sempre più sostenibile; le attività di social responsibility possono trovare un ambiente di sviluppo che coinvolge attivamente i clienti instaurando un nuovo tipo di relazione, aggiungendo valore allo scambio commerciale di beni e servizi.

Associazioni: hanno l’occasione di proporre le loro iniziative coinvolgendo direttamente e attivamente persone e aziende, l’interazione nella piattaforma apre un nuovo canale di cooperazione che inserisce ancora di più il mondo dell’associazionismo nella vita delle persone e nei flussi economici delle aziende iscritte.

Pubblica amministrazione / Smart city: l’interazione diretta con il tessuto sociale locale si focalizza su aspetti che spesso, per una mancanza di fondi destinati alla cosa pubblica, non possono essere trasformati in progetti e affrontati in maniera collettiva; è possibile, raggiunta una diffusione capillare dello strumento Twim, mantenere sul territorio risorse economiche generate dallo stesso, legandole alla crescita e al progresso di quest’ultimo, risolvendo almeno in parte il problema di delocalizzazione dei profitti caratteristico della rete.


Qualora decidessi di pubblicare un articolo su di noi e se avessi domande o richieste scrivici a info@twim.community


IMMAGINI